Con la risposta ad istanza di interpello n. 481 del 13.11.2019, in riferimento alla cessione del credito da detrazione per la riqualificazione energetica di parti comuni condominiali, l’Agenzia delle Entrate afferma ilRead More…
ASSENZA DEL RENDICONTO CONDOMINIALE
Tra l’amministratore di condominio e i condòmini si instaura, come sostenuto da affermata giurisprudenza in materia, un contratto di mandato, in forza del quale l’amministratore può ricevere, in sintesi, somme di denaroRead More…
SCONTO IN FATTURA PER LA CESSIONE DELL’ECOBONUS
L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 31 luglio 2019, ha reso di fatto operativo quanto previsto dall’art. 10 del Decreto Crescita (DL 34/2019), ovvero la possibilità di cedere il credito all’impresa esecutriceRead More…
CLAUSOLA PENALE CONTRATTO DI LOCAZIONE – IMPOSTA DI REGISTRO
Da diverse settimane, si segnala l’arrivo di diversi avvisi di liquidazione da parte dell’Agenzia delle Entrate in merito alla clausola penale inserita all’interno dei contratti di locazione. L’avviso ricevuto indica che, aRead More…
IN CONDOMINIO, ECOBONUS A CHI PAGA TUTTE LE SPESE
L’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un interpello presentato da un contribuente, fornisce un interessante interpretazione in materia di detrazione fiscali legate all’ecobonus. In particolare afferma che, il soggetto che paga tutteRead More…
QUADRO AC SENZA DATI DEI BONIFICI PARLANTI
Il quadro AC deve essere utilizzato dagli amministratori di condominio negli edifici, in carica al 31 dicembre 2018, per effettuare i seguenti adempimenti: comunicazione dei dati identificativi del condominio oggetto di interventiRead More…
770/2019 – QUADRO – NOVITA’
Con il provvedimento n.188633 del 07 giugno 2019, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto aggiornamenti rilevanti nella compilazione del quadro ST. Fino all’anno scorso le regole di compilazione del quadro 770 prevedevano cheRead More…
SALVO IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE SENZA COMUNICAZIONE ALL’ENEA
L’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 46/E del 18 aprile 2019 ha chiarito che: la mancata o tardiva trasmissione all’ENEA delle informazioni sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio, che danno dirittoRead More…
CONTRATTI A CANONE CONCORDATO E CEDOLARE SECCA
La cedolare secca del 10% applicabile agli affitti a canone concordato spetta anche ai contratti aventi ad oggetto abitazioni site in Comuni nei quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza traRead More…
NUOVO MODELLO RLI
L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 19 marzo 2019 ha pubblicato la nuova versione del modello RLI, da utilizzare obbligatoriamente a partire dal prossimo 19 maggio 2019 per la registrazione/proroga/risoluzione dei contrattiRead More…